La PSD2 (Payment Services Directive 2) è una direttiva europea che è entrata in vigore il 13 gennaio 2018 e si applica a tutti i paesi dell’Unione Europea. La PSD2 ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la concorrenza nel settore dei pagamenti digitali, migliorando la sicurezza dei pagamenti e proteggendo i diritti dei consumatori.
La PSD2 richiede agli istituti di pagamento di ottenere una licenza specifica per fornire servizi di pagamento online e mobili. Inoltre, la PSD2 introduce la necessità di una forte autenticazione dei clienti (SCA) per transazioni online di importo superiore a 30 euro, che richiede almeno due fattori di autenticazione tra i seguenti: qualcosa che si conosce (ad esempio una password), qualcosa che si possiede (ad esempio un dispositivo mobile) e qualcosa che si è (ad esempio le impronte digitali o il riconoscimento facciale).
Inoltre, la PSD2 introduce la possibilità per le aziende di terze parti di accedere ai conti bancari dei clienti con il loro consenso, conosciuta come “open banking”. Ciò consente alle aziende di terze parti di offrire servizi finanziari innovativi, come l’aggregazione di conti bancari, l’analisi delle spese e la gestione del budget.
In sintesi, la PSD2 mira a rendere i pagamenti digitali più sicuri, a stimolare l’innovazione e la concorrenza nel settore dei pagamenti, e a migliorare l’esperienza dei consumatori nei pagamenti digitali.