ITA
LOGO
A B C D E F G H I L M O P R S T U V W X
Op Ot

l’open banking è una condivisione dei dati tra i diversi attori dell’ecosistema bancario, naturalmente autorizzata dai clienti, scaturita dalla PSD2 (Payment Services Directive 2), direttiva europea sui pagamenti digitali emanata nel 2018.

Nell’Open Banking informazioni e dati viaggiano velocemente in sicurezza, accessibili dal cliente su ogni supporto. Le banche si trovano così a coopetere (cooperare e competere, dall’inglese coopetition) con le società fintech e con tutte quelle che dispongono delle competenze necessarie a offrire servizi finanziari.

Nello specifico, la PSD2 prevede una serie di servizi che possono essere erogati da operatori di terze parti/fornitori: gli AIS – Account Information Service, i servizi relativi all’account bancario che analizzano il conto, il comportamento di spesa e aggregano i dati da diverse banche in una sola piattaforma; i PIS – Payment Initiation Servicededicati alle transazioni, quindi prelievi e pagamenti con il consenso dell’utente; i CISP – Card Issuing Service,che controlla la disponibilità della cifra sul conto prima della transazione su carta.

Per rendere sicuri i pagamenti online e ridurre il rischio frode, la PSD2 prevede la SCA – Strong Customer Authentication, processo di autenticazione che deve utilizzare almeno due di tre requisiti: informazioni note solo al cliente (come un PIN); un oggetto posseduto solo dal cliente (es. smartphone); caratteristiche possedute dal cliente (come le impronte digitali o il volto).

La SCA si applica ai pagamenti online “avviati dal cliente”, quindi i pagamenti online con carta, i bonifici online bancari, i pagamenti

Il vantaggio maggiore dell’Open Banking è l’interoperabilità, ovvero la possibilità di far comunicare con lo stesso linguaggio piattaforme diverse: significa poter gestire e aggregare in un’unica dashboard i conti correnti o le carte di pagamento attive in banche differenti.

L’interoperabilità consente anche di sviluppare applicazioni che analizzano il comportamento di spesa e abilitano alla transazione in tempo reale.

C’è poi la questione della tracciabilità relativa all’affidabilità creditizia (credit scoring) in caso di richiesta prestiti: più dati aperti consentono di offrire ai finanziatori l’accesso una tantum agli ultimi 12 mesi di movimentazione del conto e analisi più approfondite, senza fornire dati di accesso, ma, una volta autorizzata l’operazione, in modo automatico.

Dal lato sicurezza, è importante ricordare che solo le Startup e gli operatori approvati dall’autorità dei servizi finanziari possono usare l’Open Banking.

Sempre dal lato sicurezza, il timore maggiore passa dalla potenziale esposizione di dati sensibili dovuta alla possibilità di condivisione.

Related Articoli

Share on:

Torna al Glossario