
essere green
ESG: l’importanza di un futuro Green
Decisioni e azioni sostenibili salveranno il mondo?
Nel valutare un investimento, in maniera sempre più frequente, vengono presi in considerazione i c.d. criteri ESG. Le Società sono ormai molto attente al tema della sostenibilità e considerano questi parametri una strategia per ottenere un impatto positivo sugli investitori e sui consumatori.
Cosa significa ESG
Dietro l’acronimo ESG, sempre più conosciuto anche fuori dal mondo della finanza ci sono tre termini molto chiari: Environmental, Social and Governance. Si tratta di tre diversi parametri extra-finanziari fondamentali per verificare, controllare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di un’impresa, per uno sviluppo etico e socialmente responsabile.
Il mondo è in continuo cambiamento e sta cambiando anche il modo di considerare le aziende: non si valutano più semplicemente osservando la loro capacità di produrre denaro, ma anche nel produrre risultati etici, compatibili con il rispetto dell’ambiente e dell’inclusione sociale.
E = ENVIRONMENTAL
I criteri Environmental sono riconducibili a tutti gli aspetti riguardanti l’impatto che l’impresa ha sull’ambiente, come l’attenzione al contenimento delle emissioni di anidride carbonica o ai tentativi di ridurre l’utilizzo delle risolse naturali, al cambiamento climatico o la creazione di opportunità in relazione all’ambiente come ad esempio le energie rinnovabili. Comprende, dunque, tutte quelle iniziative e azioni che hanno come obiettivo quello di ridurre il più possibile l’impatto che le aziende hanno sull’ambiente e sul territorio in cui si trovano. In tal senso è di primaria importanza che tutte le imprese, di qualunque dimensione, agiscano nel modo più responsabile possibile.
S = SOCIAL
I criteri Social fanno riferimento a tutte le decisioni e le iniziative aziendali che hanno un impatto sociale; analizzano il modo in cui l’impresa tratta i propri dipendenti fino a raggiungere la collettività in senso ampio e comprendono: il rispetto dei diritti umani e civili, l’osservanza delle leggi sul lavoro minorile, la parità di genere, l’attenzione per il miglioramento delle condizioni di lavoro, la cooperazione, la formazione dei dipendenti, le iniziative e l’organizzazione di eventi rivolte agli abitanti del territorio in cui opera l’azienda. Sono degli aspetti maggiormente visibili anche a chi non fa parte dell’azienda, perché contribuiscono a creare un’immagine positiva dell’azienda ad occhi esterni.
G = GOVERNANCE
L’ultimo parametro, i criteri Governance sono particolarmente utili per gli osservatori esterni, sia investitori che consumatori e riguardano la gestione aziendale interna e le scelte interne legate a princìpi e comportamenti etici: la composizione e la remunerazione del Consiglio di Amministrazione secondo politiche della diversità, il rispetto della meritocrazia e dei diritti degli azionisti, il contrasto alla corruzione, la trasparenza nelle decisioni e nelle scelte aziendali. È di fondamentale importanza in quanto permette di comprendere se le iniziative sostenibili promosse dall’azienda corrispondono ad un’identità aziendale coerente, che applichi gli stessi princìpi etici anche alla propria organizzazione interna.
Il rating ESG
Il rating di sostenibilità o rating ESG è ad oggi un valido strumento che permette di verificare la validità di una Società e come una lente di ingrandimento, fornisce agli osservatori un giudizio sintetico, il suo impegno in ambito ambientale, sociale e di governance.
Il rating di sostenibilità viene elaborato da agenzie specializzate nella raccolta e nell’analisi di dati sugli aspetti che coinvolgono ambiente, impatto sociale e governance; tuttavia queste agenzie impiegano dei metri di valutazione differenti e possono portare a risultati differenti le une dalle altre e dunque anche le valutazioni possono essere differenti e poco coincidenti.
I dati raccolti provengono da svariate fonti, sia interne che esterne, come documenti aziendali, dati forniti da sindacati o da informazioni pubbliche; inoltre, l’agenzia incaricata nella raccolta e nell’analisi dei dati, ha la possibilità di svolgere una verifica più approfondita di questi dati, effettuando un sopralluogo presso l‘azienda.
Il rating ESG è un indicatore fondamentale per gli investitori, perché le imprese con valori ESG sono considerate meglio amministrate e più orientate verso un futuro sostenibile e gli permette di avere una comprensione più approfondita dell’impresa. L’interesse si sposta dalle imprese capaci di generare semplicemente rendite economiche a quelle in grado di generare valore anche verso la società e verso l’ambiente. Non solo, azioni di questo tipo incidono anche sulle scelte di acquisto dei consumatori, ormai attenti al tema della sostenibilità e per questo più propensi a riporre la loro fiducia in quelle aziende che compiono scelte etiche.
essere green
Fattori ESG nel settore Fintech
In Italia più Startup Fintech ambiscono ad adottare strategie conformi ai criteri ESG e gli riconoscono un’importanza fondamentale. Excellence Consulting in collaborazione con il programma dell’acceleratore fintech e insurtech Fin+Tech, ha condotto una ricerca “Startup fintech e orizzonte ESG” realizzata su un campione di 40 startup fintech nazionali. Da tale ricerca è emerso che il 62% delle società partecipanti riconosce l’importanza strategica dei criteri ESG, e il 46% ritienga che esprimano un vantaggio competitivo “essenziale” per raccogliere fondi/capitali e non solo; ritiene fondamentali tali criteri anche per vendere prodotti o stringere accordi commerciali. Tuttavia, meno della metà delle società oggetto dello studio e analisi realizza concretamente politiche di tutela ambientale (46%) e adotta modelli di governance sostenibili (31%), mentre grande attenzione viene data alla sostenibilità sociale, adottata dall’85% delle startup. Sulla base di questo studio, anche se l’importanza di questi fattori è sempre più in ascesa anche nel settore finanziario, nella concreta realizzazione delle tre dimensioni (ambientale, sociale e di governance) emergono molte lacune da colmare e notevoli ritardi.

Perché favorire investimenti sostenibili?
L’evoluzione tecnologica della società, il cambiamento climatico, l’aumento della popolazione mondiale, sono soltanto alcune delle grandi sfide che il mondo si trova ad affrontare oggi e soprattutto nei prossimi anni. Per poter fronteggiare queste sfide per prima cosa è necessaria la consapevolezza di tutti. Non soltanto grandi società, investitori e filantropi, ma ognuno di noi, nel nostro piccolo dobbiamo prediligere un impegno attivo nel rispetto dell’ambiente. Sono necessarie delle soluzioni che porteranno a cambiamenti radicali nello stile di vita delle persone e, più in generale, nel sistema economico e finanziario globale.
Per questo motivo le aziende che adottano i parametri ESG tendono ad essere percepite in modo positivo da investitori e consumatori: non è da considerare solamente il modo in cui l’azienda agisce oggi, ma anche il modo in cui le sue scelte possono influire sul futuro, creando reddito nel lungo periodo e possibilità di maggiore sopravvivenza futura.
Inoltre, queste aziende hanno maggiori possibilità di successo e raggiungere alti rendimenti, perché creano valore per tutti soggetti e le persone coinvolte: non solo i proprietari dell’impresa, ma anche i singoli dipendenti, clienti, i fornitori, partner commerciali e per gli investitori, che sono sempre più incentivati verso i c.d. sustainable investments.
Le aziende orientate verso i parametri ESG tendono a dare maggiore importanza all’innovazione tecnologica, alla ricerca scientifica, alla sicurezza del luogo di lavoro e alla trasparenza. Dunque, sono drasticamente ridotti i rischi di incidenti sul lavoro, pratiche ambigue e azioni legali. Le aziende che basano le proprie scelte e strategie sui criteri ESG possono raggiungere risultati migliori in termini economici ed essere meno esposte a rischi.
Ad oggi l’integrazione dei fattori ESG è fondamentale in ogni azienda sia Tech che non e può influire positivamente su molteplici aspetti: sul rendimento di un’impresa, sulla percezione di questa agli occhi degli investitori ma soprattutto sul futuro del mondo.
