eIDAS – electronic IDentification, Authentication and trust Services
L’eIDAS (REGOLAMENTO (UE) N. 910/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 luglio 2014) è il Regolamento europeo per l’identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno, pensato per regolamentare transazioni e trasferimenti di denaro all’interno del mercato unico europeo. la sua applicazione ha consentito la standardizzazione (valida in tutta […]
Embedded Finance
L’embedded finance è un modello di business in cui le funzionalità finanziarie sono integrate all’interno di altri prodotti o servizi, come ad esempio applicazioni software, piattaforme di e-commerce o di social media. Questo modello mira a offrire ai clienti un’esperienza di servizi finanziari più conveniente e accessibile, che si integra con le loro attività quotidiane. […]
EPSM – European Association of Payment Service Providers for Merchants
L’associazione europea dei fornitori di servizi di pagamento per commercianti, è un’associazione non profit con sede a Monaco, in Germania, e rappresenta le piattaforme, gli operatori, i provider internet e i produttori software e hardware che operano sul mercato dei pagamenti europeo
ETC
GLI ETC acronimo di Exchange Traded Commodities sono strumenti finanziari emessi a fronte dell’investimento diretto dell’emittente o in materie prime fisiche (in questo caso sono definiti ETC physically-backed) o in contratti derivati su materie prime o metalli preziosi. Sono strumenti finanziari senza scadenza che vengono emessi da una società veicolo ( SPV) a fronte dell’investimento […]
ETF
Gli EFT acronimo di Exchange Traded Funds, (traduzione letterale Fondi negoziati in Borsa) sono dei particolari fondi comuni di investimento (o SICAV), a gestione passiva (significa che la società che gestisce l’ETF non ha discrezionalità nel gestire/investire il denaro, ma si attiene precisamente a un mercato o un indice) e sono negoziati sul segmento di […]
EUROSISTEMA
L’Eurosistema, costituito dalla Banca centrale europea (BCE) e dalle banche centrali nazionali degli Stati membri che hanno adottato l’euro, è l’autorità monetaria dell’area della moneta unica. Nell’ambito dell’Eurosistema, l’obiettivo principale è il mantenimento della stabilità dei prezzi per il bene comune.