
Brand identity
La Radice del Brand
Con il termine “Fintech” viene generalmente indicata l’innovazione finanziaria resa possibile dall’innovazione tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, ed anche nuovi operatori di mercato.
L’utilizzo della tecnologia costituisce un elemento necessario per rendere possibile l’innovazione finanziaria. La natura del rapporto tra innovazione tecnologica e intermediazione finanziaria è oggetto di approfondimento sotto differenti prospettive – in numerosi forum pubblici e privati internazionali, avuto riguardo all’impatto che la trasformazione tecnologica sta producendo sul sistema finanziario su scala internazionale.
I cambiamenti in atto nei mercati dei servizi finanziari, guidati dalla tecnologia, hanno una portata politico-strategica ben più profonda e vasta di un mero ridisegno di strutture economiche specialistiche (mercati e intermediari finanziari, in primis), come da noi oggi conosciute.
Da qui nasce l’idea di creare una nuova iniziativa imprenditoriale, sfruttando le competente e le esperienze professionale nei diversi settori dei pagamenti digitali, della finanza digitale più in generale, della Grande Distribuzione Organizzata, delle Assicurazioni, delle Multiutility, facendo base sul nuovo utilizzo/mezzo che consente l’IBAN (International Bank Account Network).
Il Ruolo Centrale dell'IBAN
La nostra scelta è quella di mettere al centro il ruolo dell’IBAN, la strada per nuovi servizi e informazioni a valore aggiunto.
Per la scelta del nome, ecco alcuni semplici passaggi che si sono seguiti per non incorrere in banali errori:
- Fatta un’accurata analisi e una completa ricerca, buttato giù un po’ di idee e verificato che non esistono già marchi simili, soprattutto nello stesso settore.
- Cercato un nome originale, d’impatto, che resti ben scolpito nella mente del possibile utente. Evitato le banalità.
- Allo stesso tempo però la brand identity è stata definita da un termine semplice, incisivo e facilmente comprensibile dal target di riferimento.
- Si sono scritte alcune parole che abbiano relazione con il marchio, sinonimi, contrari, giochi di parole, associazioni mentali, Provando anche alcuni esercizi di semantica per trovare la combinazione giusta.
Puntiamo sulla semplicità:
- Non utilizziamo immagini troppo complesse, tanti colori o font diversi. Utilizziamo immagini iconiche, 2 o 3 colori, un solo font.
- Il logo deve essere adattabile a qualsiasi situazione. Che sia stampato sull’insegna esterna dell’azienda, rimpicciolito al minimo nell’intestazione ridotta del sito web o stampato in bianco e nero sulla carta intestata deve comunque mantenere la sua identità e riconoscibilità.
- Si è posta attenzione alla scelta dei colori. Ciascun colore, infatti, trasmette al nostro cervello determinati stimoli, e può evocare quindi differenti emozioni o percezioni e associazioni di idee.
- Quando definisci la brand identity di un’azienda deve immaginare su quali emozioni vuole giocare il marchio. «Cerca di utilizzare il colore il cui significato si avvicina di più alla percezione che vuoi dare del brand».
ll logo IBANWAY si compone di due parti:
La parte figurativa è un segno monocromatico che rappresenta un cerchio con un pittogramma con le iniziali delle parole che compongono lo stesso naming del Brand «IW»; Il segno del marchio ha una forma di cerchio e questa forma simboleggia l’eternità poiché non ha né inizio né fine. In questo modo, il logo evidenzia la diversità dei servizi aziendali. Inoltre, uno dei significati comuni per i cerchi è il movimento, quindi riflette perfettamente il nome del marchio. Questa parte è colorata in rosso per evidenziare la sua natura tecnologica e innovativa. Psicologia delle forme rotonde (cerchi, ovali, ellissi): L’universo è un cerchio chiuso. Non ha inizio né fine. Ogni cosa o essere eterno / spirituale è associato al cerchio. Sole, luna, terra, galassia, universo. I cerchi sono completi e liberi.
I Cerchi
I cerchi rappresentano:
- Completezza
- Amore
- Movimento
- Eternità
- Protezione
- Intellettualismo
- Femminilità (qualsiasi cosa con le curve raffigura la femminilità)
- Segreto (mantengono ciò che è dentro)
La componente testuale invece gioca su un font (EfromBlack) a bastoncino. Il testo sfrutta la revisione grafica del lettering/font utilizzato, modificando la «n» «legandola» alla lettera «a» riducendo la lunghezza del nome «ibanway», creando l’originalità del Brand stesso.
I Colori Sociali / Color Palette:
Il blu (scelto) è uno dei colori più amati e rappresenta la calma, l’onestà, la fiducia e la stabilità. Non a caso è il colore più usato da aziende tecnologiche, dalle assicurazioni che hanno a che fare con i dati e nel settore finanziario/Bancario.
ll rosso (scelto) ad esempio è un colore che trasmette energia e aumenta il battito cardiaco, ed è spesso utilizzato nel settore alimentare, marketing, ristorazione, commercio.


|RGB / R 43 / G 46 / B 74 | CMYK / C 94 / M 81 / Y 23 / K 61 | #2B2E4A
| RGB / R 226 / G 30 / B 36 | CMYK / C 100 / M 100 / Y 100 / K 0 | #E31E24
| RGB / R 226 / G 30 / B 36 | CMYK / C 100 / M 100 / Y 100 / K 0 | #903749
| RGB / CMYK / C / M / Y / K | #53354A
Clear Space
Clear Space
Il marchio come elemento proporzionale prendo il “cerchio”.
Nell’applicazione vanno rispettate le distanze, come indicato, per garantirne la corretta pregnanza del simbolo e della leggibilità accanto ad altri segni.


Reduction
Reduction
Il logo è stato disegnato per essere leggibile anche a piccole dimensioni, sia in digitale che nello stampato.
Si prega di tener conto delle dimensioni minime indicate.
Nelle versioni minime si suggerisce di usare il logo nella versione semplificata, priva di payoff.

Riproduzione del Marchio
Riproduzione del Marchio
Il Marchio ha una versione monocromatica “bucata” che viene declinata nelle tinte piatte, nero, bianco, grigio.
l marchio può esser applicato anche tono su tono. Esiste una versione a due tonalità che può essere applicata sui media digitali o nelle situazioni in cui la l’applicazione del marchio non comporta difficoltà di fruizione.
Il Marchio può essere utilizzato anche senza il pittogramma «IW», in base all’esigenza grafica di utilizzo.
